Le richieste del Colle sulla legge di Stabilità, le possibili date del voto anticipato. Due articoli per fare chiarezza, calendario alla mano

Le richieste del Colle sulla legge di Stabilità, le possibili date del voto anticipato. Due articoli per fare chiarezza, calendario alla mano

29 Maggio 2017 0 Di Ettore Maria Colombo

Dalla nuova legge elettorale alla nuova legge di Stabilità.

 

“La preoccupazione del Capo dello Stato monta, anche se silenziosamente: ha solo cambiato oggetto” dice chi scruta ogni giorno gli umori del primo inquilino del Quirinale. Per metà, infatti, Sergio Mattarella è soddisfatto: l’adozione di una nuova legge elettorale è a un passo da essere approvata, e con largo consenso. I tre grandi partiti (Pd, FI, M5S) si stanno accordando su un sistema elettorale ‘similtedesco’. Renzi – e, ormai, anche Berlusconi – danno però per scontato anche che si voterà presto, “entro l’autunno”. Il leader del Pd fa persino sapere che “per me la data del voto è il 24 settembre, senza subordinate” mentre Berlusconi aspetterebbe ancora un po’ al fine di votare entro ottobre. Ma, come un grosso iceberg in mezzo al mare c’è una data, il 15 ottobre, a frapporsi ai desiderata dei leader: è quella in cui la legge di Stabilità va presentata alla commissione Ue. E il Colle, di fronte ai rischi di speculazione internazionale sull’Italia, alle fibrillazioni dei mercati, ai rischi che si rialzi lo spread (ieri ne parlava un osservatore acuto, Tremonti), vuole che la legge di Stabilità venga “messa in sicurezza”. Proporrà, cioè, ai tre grandi partiti che vogliono il voto anticipato, una volta chiusa la pratica della legge elettorale, un ‘patto’ di garanzia per mettere in sicurezza la prossima Legge di Stabilità.
Del resto, Mattarella ha in mano un’arma non di poco peso: le Camere le scioglie lui, secondo Costituzione, non altri. Tocca ai partiti che più pressano per il voto anticipato – Pd in testa, ovvio – proporre soluzioni fattibili, si dice al Colle. Le soluzioni che il Pd propone sono tre e sono state prese in esame in un recente seminario riservato organizzato da Astrid, presidente Franco Bassanini, con esperti e politici di area dem.
La prima ipotesi è anche la più azzardata. Consiste in un anticipo della manovra economica d’autunno già a luglio con dentro alcune norme chiave per rassicurare la Ue e i mercati. Il precedente c’è: il ministro dell’Economia Tremonti, nel 2008, fece anticipare a Berlusconi l’80% della manovra in un consiglio dei ministri di metà agosto. La controindicazione è che, date le fibrillazioni dell’attuale maggioranza, che va dal Pd ad Ap, da Mdp a centristi minori, il voto di fiducia che necessita una manovra è a rischio.
La seconda strada è quella che, di fatto, propone Renzi in un vortice di date e tempi che ricordano il Blitzkieg tedesco nelle guerre mondiali. La ‘guerra lampo’ di Renzi prevede: legge elettorale approvata entro metà luglio, Camere sciolte per fine luglio, il ministero dell’Interno che si prende solo 55 giorni per indire i comizi elettorali, elezioni politiche il 24 settembre, convocazione delle nuove Camere e suoi adempimenti (elezione dei presidenti, costituzione dei gruppi, etc.) in dieci giorni, consultazioni brevi e nuovo governo – di larghe intese, difficile immaginarne altri – che entra in carica e presenta la nuova Finanziaria il 15 ottobre. Un percorso di guerra irto di troppi ostacoli e imprevisti per riuscire ad essere approvato e praticabile senza intoppi.
Ecco perché la terza ipotesi è la più gettonata. Il governo in carica “per il disbrigo degli affari correnti”, cioè Gentiloni, spiega il costituzionalista Stefano Ceccanti, “presenta lui la legge di Stabilità alla Ue. Del resto quel governo può fare tutto, anche emanare decreti, tranne mettere la fiducia”. Dopo questa legge di Stabilità ‘quadro’ o ‘cornice’ al nuovo governo l’onore di ‘accompagnare’ la Finanziaria nell’iter parlamentare per approvarla entro il 31 dicembre, evitando lo spauracchio di tutti, l’esercizio provvisorio dello Stato. Quale delle tre strade verrà scelta non si sa, ma una cosa è certa: senza garanzie sulla messa in sicurezza della Legge di Stabilità, il Colle non cederà sulla fine della legislatura.


Montecitorio

L’emiciclo di Montecitorio

2. Date e tempi del possibile voto anticipato. Un percorso di guerra, ma fattibile. 

Dal punto di vista politico, l’accordo tra Pd e FI sul sistema elettorale ‘alla tedesca’ sembra cosa fatta. Ma aprirà davvero la strada a elezioni politiche anticipate a settembre (il 24, quando si vota in Germania) o a ottobre (il 22)? La risposta è “dipende”, i possibili ‘stai fermo un giro’ o ‘ripassa dal via’, come nel Monopoli o nel Gioco dell’Oca, sono tanti. Calendari alla mano, vediamo i principali step.

Pronti, via! Con un accordo ‘blindato’ tra Pd e FI (oltre alla Lega e altri gruppi minori), il testo sulla nuova legge elettorale – anche se il termine per limare gli ultimi emendamenti in commissione è slittato al 31 maggio – può passare all’esame dell’Aula dal 5 giugno: entro una settimana, al massimo 15 giorni, può essere approvata, cioè entro il 24 giugno, ma dal Pd filtra che si potrebbe anche riuscire prima, entro la data del primo turno alle elezioni comunali (11 giugno) perché un accordo blindato tra i tre grandi partiti (Pd, FI, M5S) rende fattibile tale scenario. Infatti, i colloqui in corso in questi giorni dicono che il varo della riforma elettorale (in Aula Camera dal 5 giugno) è possibile in una settimana. A quel punto la palla passa al Senato: dovrebbe/potrebbe approvare la riforma a tempo di record, al massimo a metà luglio. Qui scatterebbe il primo trucco per accelerare la corsa verso il voto. Infatti, non si possono indire elezioni senza il disegno dei collegi, previsti dalla nuova legge. Di solito, per designare i collegi si da una delega al governo, cioè al ministero dell’Interno, che ha a disposizione 45 giorni di tempo. “Ma – spiega il costituzionalista Stefano Ceccanti – gli uffici tecnici della Camera sono perfettamente in grado di disegnare i nuovi collegi e inserirli già nella nuova legge senza alcuna delega”. Ergo via allo scioglimento anticipato delle Camere entro il 30 luglio. Da quel giorno scatta la corsa per il voto.

 Sole alto, Camere sciolte. Una volta preso atto della fine della legislatura, con relative dimissioni del governo, il Capo dello Stato, potere solo suo, indice le nuove elezioni. Il decreto di scioglimento che partirebbe da metà (o fine) luglio contiene, per prassi, un minimo di 45 giorni e un massimo di 70 giorni per indire, da parte del ministero dell’Interno, i comizi elettorali, ma di solito se ne usano 55, cioè il ministero usa i 55 giorni ‘di media’ come termine cautelativo. Anche nella ipotesi migliore, dunque, quella delle Camere sciolte entro il 15 luglio, o al massimo entro il 30 luglio, la data del 24 settembre sarebbe – considerando i 55 giorni necessari – la prima data utile per indire nuove elezioni. Una data molto a rischio, date le molte incognite che pesano ancora sull’iter dello scioglimento delle Camere, ma è anche quella che il leader dem vuole per mettere in linea l’Italia con il voto delle elezioni politiche in Germania.

Restano comunque a disposizione molte altre date, per il voto anticipato: quelle dell’8, del 15 e del 22 ottobre. In ogni caso, le liste elettorali vanno presentate un mese prima della data del voto: per votare in ottobre i partiti dovrebbero depositarle a fine agosto, per votare il 24 settembre a… Ferragosto.

Nuove Camere, vecchi problemi. Tra la data delle elezioni e la convocazione delle nuove Camere passano, di solito, venti giorni che si possono, al massimo, ridurre a dieci. Tra i primi adempimenti (elezione dei due presidenti e dei vari organi, formazione dei gruppi parlamentari, etc.) e le prime consultazioni per la formazione di un nuovo governo, passano altri venti giorni, riducibili a dieci, forse meno. Da notare che l’idea di Grillo – voto anticipato il 10 settembre per impedire che scattino, per i parlamentari, i vitalizi (15 settembre) – non solo è bislacca ma indica un partito, i 5Stelle, digiuni di conoscenza di diritto costituzionale. Le Camere, infatti, restano in carica da insediamento (quello della legislatura incorso è iniziato a marzo 2013) a insediamento (con elezioni il 10 settembre ci vorrebbero almeno altri dieci/giorni, scavallando la data del 15 settembre, quindi anche in questo caso i vitalizi scatterebbero comunque…). Inoltre, votare il 10 settembre vorrebbe dire aver sciolto le Camere non oltre il 10 luglio.

Uno scoglio ineludibile, la legge di Stabilità. La manovra economica va presentata a Bruxelles entro il 15 ottobre. Chi – cioè quale governo – l’approverebbe? Un seminario riservato svolto dalla fondazione Astrid ha individuato tre strade. La prima è l’anticipo della manovra, almeno nelle sue linee generali, a fine luglio, come fu fatto dal governo Berlusconi (ministro dell’Economia Tremonti) nel 2008. La seconda strada, in caso elezioni anticipate il 24 settembre, prevede che la manovra economica la vari il nuovo governo ma presentarla a Bruxelles il 15 ottobre vede tempi stretti. La terza strada rappresenterebbe un unicuum, ma – assicura Ceccanti – “si può fare”: il governo Gentiloni, che in ogni caso sarebbe ancora in carica “per il disbrigo degli affari correnti” può “presentare la legge di Stabilità come può emanare decreti legge, la sola cosa che non può fare è mettere e chiedere la fiducia su alcun provvedimento”. Fiducia necessaria, invece, ad esempio, per variare la Nota di aggiornamento al Def che va votata entro il 30 settembre. Dopo la presentazione a Bruxelles di una legge di Stabilità ‘quadro’ o ‘cornice’, spetterebbe al nuovo governo in carica – e legittimato dal voto popolare – ‘accompagnare’ la legge di Stabilità nell’iter parlamentare e approvarla entro il 31 dicembre per evitare che scatti l’esercizio provvisorio.


NB: I due articoli sono stati pubblicati il 27 e 29 maggio su Quotidiano Nazionale