NEW! Def, deficit e legge di Stabilità: i 161 voti al Senato e “i saldi” che mancano al governo. Mdp minaccia e la maggioranza balla

28 Settembre 2017 0 Di Ettore Maria Colombo
Palazzo Madama

Il portone d’ingresso di palazzo Madama, sede del Senato della Repubblica.

 

  1. Un bell’inghippo per la legge di Stabilità in sé e per la stabilità del governo. I 161 voti che, per ora, non ci sono sulla richiesta di scostamento dal deficit e i saldi che mancano nella Nota di variazione al Def. La nota del senatore Tonini. 

Oggi, quasi nell’indifferenza generale, una nota stampa del presidente della commissione Bilancio del Senato, Giorgio Tonini (Pd), sta creando non pochi malumori e grattacapi al governo Gentiloni, al ministro Padoan e allo stesso Pd. Prima di leggere (e commentare) la nota stampa, però, vanno chiarite un paio di cose non facili per i non addetti ai lavori.
La prima. Ogni anno, per quanto riguarda la politica economica, il governo presenta quattro documenti e non tre, come siamo abituati a leggere (e scrivere). I tre documenti noti sono: il primo è il Def, a giugno, che delinea le linee di politica economica per il triennio a venire, il secondo è la Nota di variazione (o aggiornamento) al Def, che si presenta a settembre e che prevede i saldi della manovra economica e gli aggiornamenti tendenziali aggiornati rispetto al Def di giugno (il rapporto deficit/Pil, previsto all’1.6%, è stato rivisto in meglio, all’1,2%, il che vuol dire più margini in termini di spesa dello 0,4%), e il terzo è la Legge di Stabilità (detta, volgarmente, manovra economica, la ex Finanziaria), che, varata dal cdm, va presentata alla commissione europea di Bruxelles entro il 15 ottobre e, contestualmente, anche alle Camere. Ed è solo quella, in verità, la Stabilità che inaugura formalmente la sessione di bilancio di entrambe le Camere e che si chiude, tra voti, navette parlamentari ed eventuali modifiche, solitamente prima delle festività natalizie. Anche perché se si sforasse la data ultima del 31 dicembre il governo dovrebbe dichiarare l’esercizio provvisorio dei conti dello Stato, iattura tremenda per ogni governo di ogni colore, che ci esporrebbe a una procedura di infrazione (proprio come lo sforamento del rapporto deficit/Pil) da parte della Ue, alle tempeste dei mercati finanziari e alla speculazione. Per tutti e tre questi documenti programmatici e di bilancio NON serve la maggioranza assoluta dei voti in entrambe le Camere (161 voti al Senato, 316 alla Camera), basta cioè la maggioranza semplice dei presenti, come succede, peraltro, per ogni legge dello Stato –  venga o meno messa la questione di fiducia da parte del governo non importa – che non riguarda una modifica del dettato costituzionale.
Ma appunto vi è quarto atto, di solito assai poco noto, o ignoto, ai più rispetto al quale serve la maggioranza assoluta dei componenti di ognuna delle due Camere (cioè la maggioranza degli aventi diritto, altra cosa ancora sarebbe la maggioranza qualificata): si tratta della Relazione programmatica con cui il governo chiede al Parlamento l’autorizzazione allo scostamento di bilancio dei saldi della bilancia pubblica. In pratica, il Parlamento, con questo atto, autorizza il governo a ‘derogare’ agli impegni presi (e scritti in Costituzione, all’articolo 81, modifica votata da tutto il Parlamento nel 2013 e che, da allora, obbliga il nostro Paese a rispettare il vincolo del pareggio di bilancio) in sede europea e che sono contenuti nel Fiscal Compact. In pratica, il governo ottiene più flessibilità, negoziandola in sede di commissione Ue, per sforare il rapporto deficit/Pil (stabilito al 3%), ma per farlo ha bisogno di un’autorizzazione formale del Parlamento. Ecco perché, in questo caso, la maggioranza assoluta dei voti di entrambe le Camere è necessaria e obbligata: i 161 voti al Senato e 316 alla Camera servono per ‘violare’ (si dice ‘derogare’ si fa ogni anno) un vincolo che, piaccia o no, è stato inserito in Costituzione.
La novità di quest’anno è che il voto, di solito dato in modi, forme e tempi diversi, sulla scostamento di bilancio e quello sulla variazione al Def è stato, con fallace mossa tattica, unito dal governo Gentiloni: entrambi i due voti sono previsti, al Senato, per il 4 ottobre. Anzi, è stato fatto di peggio: il Mef (cioè il ministero di Padoan) ha ‘fascicolato’ insieme i due documenti (scostamento di bilancio e Nota di variazione al Def di giugno) come se si trattasse di un voto solo, un pacchetto prendere o lasciare. Il che però in una situazione di maggioranza ‘ballerina’ come quella che si registra, ormai da anni, al Senato, dà luogo al tiro alla fune che Mdp (e, invero, anche altre forze politiche) stanno dando vita in questi giorni e ore. In sostanza il ragionamento è: “Se non mi dai questo o quel provvedimento, non ti voto né la Nota di variazione al Def né l’autorizzazione allo scostamento del deficit”. Il guaio è che sul primo voto, poco male, basta la maggioranza semplice dei senatori, ma sul secondo serve la maggioranza assoluta e il governo attuale, senza i 16 senatori di Mdp, quella maggioranza banalmente non ce l’ha, come si è visto, per altro verso (cioè causa lo sfilarsi dei 32 senatori di Ap) su un altra legge, lo ius soli. Certo, il governo è intenzionato ad aprire una trattativa con Mdp, che presto si terrà, ma i giorni scorrono veloci, Mdp alza le sue richieste e pretese, la quadra per ora non c’è. Morale: il governo rischia di andare ‘sotto’, la maggioranza finire a scatafascio e aprirsi una crisi di governo di non facile soluzione, anche perché avverebbe a pochi mesi dalla fine naturale della legislatura. Certo, la trattativa è in corso e tutto può finire bene, ma qiuen sabe?
Infine, e qui arriviamo alla nota di Tonini, c’è un altro problema. Sempre il governo NON ha presentato, nella Nota di variazione del Def, i saldi di finanza pubblica che pure, invece, è tenuto a indicare per legge. Il motivo politico è presto detto: indicare i saldi, scritti nel Def, non si può ancora perché, appunto, la trattativa politica è ancora in corso. Ma quei saldi vanno indicati e, se il governo non lo farà, le commissioni Bilancio riunite non potranno fare altro che rispedire al mittente la Nota di variazione al Def, bloccando l’intero iter di nascita e percorso della Legge di Stabilità che, senza, non può procedere. Un doppio problema, dunque, politico e procedurale, da non sottovalutare affatto e che, se non verrà risolto da Padoan e Gentiloni nei prossimi giorni, farà nascere grossi guai. Di inceppamento del percorso della manovra economica come di stabilità del governo. Vedremo. Per ora, ecco di seguito la nota stampa del senatore Tonini:
“La nota di aggiornamento del Def, nel testo approvato dal Consiglio dei ministri, appare priva di un importante elemento previsto, in modo tassativo, dalle legge di contabilità e finanza pubblica, come da ultimo modificata nel 2016, ai fini dell’attuazione della riforma dell’articolo 81 della Costituzione”. Lo afferma Giorgio Tonini, presidente della commissione Bilancio del Senato. “In particolare – continua Tonini – il vigente articolo 10-bis della legge di contabilità prevede che la nota di aggiornamento del Def debba contenere, tra l’altro, l’indicazione dei principali ambiti di intervento della manovra di finanza pubblica per il triennio successivo, con una sintetica illustrazione degli effetti finanziari attesi dalla manovra stessa in termini di entrata e di spesa, ai fini del raggiungimento degli obiettivi programmatici”. “E’ necessario quindi – conclude – che il governo colmi questa lacuna del testo della nota di aggiornamento del Def, presentando una nota aggiuntiva. Tale richiesta è stata trasmessa al governo per il tramite del viceministro dell’Economia, Enrico Morando, presente durante la seduta di quinta commissione appena conclusasi, anche in vista dell’audizione del ministro, prevista nella mattinata di martedì prossimo”.
NB: Queste considerazioni sono state scritte in forma originale per questo blog. 


2. I voti contrari di Mdp mettono a rischio la tenuta della maggioranza al Senato. 

La maggioranza di governo va sotto al Senato, in commissione Difesa, per colpa di Mdp, che vota insieme ai Cinque Stelle e Lega e i sudori freddi iniziano a sentirli anche a palazzo Chigi. Perché presto si terrà, al Senato, un doppio voto cruciale per le sorti del governo e della manovra economica con il rischio che il primo cada e che la seconda vada verso l’infausto esercizio provvisorio. Il 4 ottobre, infatti, il Senato si pronuncerà – prima ancora che sulla Legge di Stabilità, il cui iter partirà solo dal 15 ottobre – su due atti: la Nota di variazione al Def e, prima, sulla richiesta del governo al Parlamento di autorizzare lo scostamento del deficit che serve a cambiare i saldi della finanza pubblica di 8 miliardi. Per paradosso, mentre sul primo, il Def, preludio alla Finanziaria, basta la maggioranza semplice, sul secondo serve il plenum dell’Aula, la maggioranza assoluta del Senato (161 voti su 320), quorum che, senza i voti dei 16 senatori di Mdp, non c’è. Ma prima di arrivare al possibile Giorno del Giudizio del 4 ottobre, è già arrivato, ieri, l’incidente: va in scena in commissione Difesa.
Si vota su un caposaldo del Libro Bianco della Difesa (targato ministro Pinotti): le deleghe al governo per la revisione del modello professionale delle Forze Armate e del suo personale. Mdp, tramite il senatore Federico Fornaro, vero regista di tutta l’operazione, non ritira l’emendamento soppressivo dell’art. 9: riguarda la trasformazione di una parte dei contratti collettivi della Difesa da tempo indeterminato a tempo indeterminato. Figurarsi se Mdp può dirsi favorevole. Fornaro tiene botta, M5S e Lega si accodano, felici di mandare sotto il governo, e il patatrac è fatto.
Nel Pd, a dirla tutta, renziani e non ritengono che “Mdp non si prenderà mai la responsabilità di mandare a gambe all’aria il governo portando il Paese all’esercizio provvisorio, non sono matti o almeno lo speriamo. In ogni caso – dice più di un senatore – finirà che sul voto clou, quello dei 161, voteranno con noi anche perché permette allo Stato di spendere meglio e di più i suoi soldi, poi magari sulla manovra di bilancio, o forse già sul Def, punteranno i piedi e giocheranno al ‘più uno’ ma in quel caso basterà la maggioranza semplice, i loro voti non ci serviranno”. Insomma, per il Pd Mdp è tutta ‘chiacchiere e distintivo’, per non dire delle “forti divisioni al suo interno, tra la linea dura di D’Alema e quella morbida di Pisapia, con Bersani nel mezzo” e il senatore Andrea Marcucci, renziano doc, per ora si limita ad accusarli di “incoerenza” per aver votato “con tutte le destre”.
Ma è proprio Fornaro a spiegare che  “o il governo ci riceve, e accoglie le nostre richieste, sulla manovra, oppure nulla è scontato, compreso un voto massicciamente contrario il 4 ottobre. Renzi ci insulta dal palco di Imola, il Pd prepara una legge elettorale contro noi e 5Stelle, Gentiloni non ci riceve. Batta un colpo, almeno lui, se Renzi glielo permette, o saremo coerenti”. E solo su una cosa sono concordi tutti, al Senato, tra Pd e Mdp: senza i 16 senatori di Mdp il governo 161 voti necessari non li ha.
NB: Questo articolo è stato pubblicato sul Quotidiano nazionale il 27 settembre 2017


3. I macigni sulla strada della nuova legge elettorale sono… Def e legge di Stabilità 

Gravano due sassi pesanti come macigni sulla strada del tentativo di scrivere la nuova legge elettorale, il cosiddetto Rosatellum bis. Non a caso, il Pd ha molta fretta di approvare la legge elettorale: la prossima settimana discussione in commissione, dal 4 ottobre in Aula per riuscire ad approvarla alla Camera entro il 15 ottobre. Il primo macigno sta, però, non nei numeri della Camera, causa possibili franchi tiratori, ma in quelli del Senato e su tutt’altro. Infatti, il 15 ottobre inizia, al Senato, la sessione di bilancio e il 4 ottobre – lo stesso giorno in cui inizierà la discussione sulla legge elettorale – si voterà la Nota di variazione al Def. Per farla passare servono 161 voti, la maggioranza assoluta, e il governo rischia. Mdp chiede “discontinuità” rispetto alle politiche economiche del governo su “giovani, Sud, donne e lavoro” (il capogruppo Guerra) e dice che il voto dei suoi decisivi 16 senatori “non è scontato” (Fornaro). Ma sotto c’è altro, e cioè la determinazione di Mdp a far saltare una legge elettorale che la penalizza fortemente. Infatti, con il Rosatellum bis, Mdp sarebbe costretto a fare la lista unica con tutti gli altri spezzoni della sinistra (SI, Prc, Verdi e Pisapia, se ci sta) perché fare una coalizione, dato lo sbarramento al 10%, sarebbe troppo rischioso. E perdendo le sfide in tutti i collegi, dovrebbe dividere tra tutti quei partiti i (pochi) eletti nei listini. D’Alema ha dichiarato guerra da giorni: “Se si pensa a fare una porcheria ai nostri danni siamo pronti a non votare la fiducia”.

A palazzo Chigi minimizzano (“troveremo la quadra con Mdp”) e un incontro si dovrebbe tenere presto, entro la settimana, ma se Mdp, come minaccia in queste ore, farà mancare i suoi voti sul Def salterebbe la sessione di bilancio e cadrebbe il governo. Si aprirebbe perciò lo spettro dell’esercizio provvisorio e di elezioni anticipate, forse a dicembre, ma di certo con il Consultellum. Non si farebbe cioè nessuna nuova legge elettorale anche perchè serve un governo nel pieno delle funzioni cui dare la delega di disegnare i collegi.

Il secondo macigno, si sa, sono i franchi tiratori: allignano non solo dentro il Pd, ma anche dentro Forza Italia in primis, specie al Sud. Infatti, alla Camera sulla legge elettorale sono ammessi i voti segreti (al Senato, invece, no): M5S e Mdp li presenteranno a raffica su temi sensibili a molti parlamentari come le preferenze, ma anche sulla reintroduzione, negata nel testo, del voto disgiunto. Sulla carta, i numeri dei partiti che appoggiano la riforma è alto (circa 440 voti, la maggioranza è fissata a 315), ma – spiegavano ieri diversi parlamentari dem del Sud e del Nord che temono di non essere ricandidati o di avere in dote solo collegi perdenti – “almeno un centinaio di noi sa che non ha nulla da perdere. Gli emendamenti sulle preferenze, se vengono presentati, li votiamo”. Al Nazareno si guarda con sospetto non tanto ai big (Orlando, Franceschini, Fioroni) ma alle loro truppe: chi mai li ricandiderà? “Tra candidati da mettere nei collegi sicuri – si sfoga un dem – e listini bloccati Renzi avrà in mano il 100% delle liste del partito”.


Questo articolo è stato pubblicato sul Quotidiano Nazionale del 23 settembre 2017.